from 0 review
6
No Cancellation
10 people
English, Espanol
Parti per un viaggio a piedi unico nel suo genere, il Cami de Cavalls costa sud a Minorca: 6 tappe, 8 giorni e un’isola da scoprire!
Di seguito potrai avere una preview della nostra proposta d’itinerario, comprendente il tratto del Cami de Cavalls che ricollega Ciutadella a Mahon, la capitale dell’isola, e diviso per tappe di 15-20 km circa.
Il Cami de Cavalls è adatto per ogni tipo di viaggiatore, trattandosi di un percorso non particolarmente esigente e facilmente percorribile. Se non hai voglia di camminare tutte le tappe previste, possiamo ideare per te altre soluzioni di viaggio che comprendano solo alcune di queste, alternandole con altre attività sull’isola.
Durante ogni notte lungo il Cami de Cavalls costa nord alloggerai in posti diversi, soluzioni che variano dall’hotel, all’agriturismo o appartamento, a seconda della zona in cui sosterai. La nostra selezione è composta da strutture caratteristiche e dalla forte personalità, particolarmente legate alla cultura locale affinchè i nostri viaggiatori possano degustare i prodotti tipici durante la prima colazione, sempre prevista (dove possibile).
All’inizio della tua esperienza verrai accolto in aeroporto affinchè potrai raggiungere il punto di partenza del cammino in tutta comodità, mentre l’ultimo giorno sarà previsto un transfer di ritorno. Lungo tutto il percorso non dovrai mai preoccuparti dei tuoi bagagli, a questo ci penseremo noi! Per ogni alloggio diverso ci occuperemo del loro trasporto, così che tu possa viaggiare col massimo del comfort e goderti appieno l’esperienza senza pensieri.
Piccola nota prima di cominiciare il cammino: cerca di portare sempre con te qualche snack, almeno 1 litro e mezzo d’acqua giornaliero, cappello, protezione solare, occhiali da sole e bastoni. In ogni caso a fine tappa avrai sempre modo di cenare con un pasto completo, presso ristoranti o praparandoti qualcosa in casa.
Detto ciò, il Cami de Cavalls costa sud ti aspetta!
Tecnicamente conosciuto come GR-223, si tratta di un anello che percorre per 185 km l’intera costa di Minorca, attraversando le numerose Riserve Naturali che contraddistinguono il territorio isolano unico al mondo.
In passato venne utilizzato da soldati a cavallo per compiere ronde e proteggere l’incolumità dei cittadini, oltre che ad essere un’importante via di comunicazione per tutti gli isolani. Dopo intensi anni di lavoro, nel 2010 il Cami de Cavalls è stato completamente rivisto e ammodernizzato, rimesso in sicurezza e reso fruibile per passeggiate a piedi, in bici o a cavallo. Per questo motivo è molto semplice la percorrenza, ben tracciata e con pannelli informativi completi, adatto anche a camminatori non esperti e principianti.
Ti daremo il benvenuto all’aeroporto di Mahon per portarti poi a Ciutadella, dove potrai passare la prima notte.
Ciutadella è una città signorile fatta di viette strette dove puoi incontrare numerose botteghe artigianali emblema dell’arte del posto, locali in cui assaggiare le celebri tapas spagnole e ristoranti in tipico stile mediterraneo. Avrai quindi tempo per fare un po’ di shopping, assaggiare piatti tipici e ammirare il fronte mare a dir poco spettacolare.
Ricordati che noi porteremo i tuoi bagagli da un alloggio all’altro, quindi non preoccuparti dei pesi e sentiti libero di acquistare ciò che più ti piace!
La prima tappa del Cami de Cavalls costa sud comincia da Ciutadella e termina al Faro del Cap D’Artrutx, un persorso molto semplice che porta alle spiagge di Santandría, Cala Bianca, Cala en Bastó.
Cala en Bosch è il punto di sosta per la notte.
Questo tratto praticamente pianeggiante, ha inizio nel porto e attraversa Ciutadella, la città più occidentale dell’isola di Minorca. Dopo circa 4 km si giunge a Cala Bianca, celebre per la sua sabbia sottile e candida, circondata da piccole scogliere, con abbondante vegetazione tra le dune. Nei pressi si trovano i resti di una struttura abitativa del periodo pretalaiotico (2000-1500 a.C.), esemplare rappresentativo dei primi insediamenti umani sull’isola.
Proseguendo il sentiero si scoprono paesaggi estremamente vari tra di loro, tra cui spiccano gli arbusti endemici, detti socarrells.
Se si fa questo percorso in primavera, la natura ti omaggerà con le sue numerose fioriture, tra cui le orchidee dai colori vivaci e splendidi. Seguendo questo percorso verso l’interno del territorio, si può notare come diminuisce l’influsso del mare sulla vegetazione. La zona boscosa, infatti, acquista poco a poco terreno.
In questa tappa del Cami de Cavalls costa sud il terreno è praticamente pianeggiante e le scarpate non molto elevate, offrono l’opportunità di godere di una bella passeggiata in riva al mare. Una volta superata l’urbanizzazione Son Xoriguer, si osserva un paesaggio naturale, che in questo tratto del Camí de Cavalls consta soprattutto di ampie zone rocciose litorali, alternate alle lievi depressioni formate dalle piccole cale. Dietro alla spiaggia di Son Saura spicca la zona umida di Prat de Bellavista che funge da rifugio per molti uccelli acquatici.
Una volta giunti a Cala en Turqueta si iniziano a notare i querceti, che accompagneranno lungo tutta la costa, presenti nei dirupi che si affacciano sul mare. Durante il percorso si può osservare la Talaia d’Artrutx (XVII secolo), una torre di sorveglianza da cui si comunicava la presenza di possibili invasori nella zona.
I dirupi sono gli elementi più caratteristici della parte centrale del Cami de Cavalls sud di Minorca. Tagliano, infatti, verticalmente l’isola e aumentano in profondità e ampiezza da nord a sud. Durante tutto il percorso si trova un paesaggio cangiante per via dell’apparizione dei precipizi, passando da ambienti più asciutti a più ombreggiati all’interno dei dirupi, dove la vegetazione è più riparata dal vento.
Spiccano in questo senso i precipizi di cala en Turqueta, Macarella e Algendar. Tra le calette in cui vi sono zone umide associate agli arenili della spiaggia, spiccano le cale di Macarella e Cala Galdana. Su quest’ultima sbocca il dirupo di Algendar, uno dei precipizi più importanti dell’isola.
Questo percorso del Cami de Cavalls costa sud potrebbe essere denominato il “Sentiero dei Dirupi”, dato che lungo il tragitto troviamo i burroni più significativi dell’isola. Queste formazioni geologiche, così tipiche di Minorca, donano una grande bellezza al percorso. Da questa zona anche la fauna comincia a farsi più variegata, prettamente uccelli acquatici e rapaci.
Durante tutto l’anno, si incontrano le acque dei torrenti che scorrono attraverso i burroni più importanti dell’isola, come quelli di Algendar, Trebalúger e Albranca, fenomeno alla base della sussistenza di una vegetazione acquatica e delle zone umide. Quando si visitano le cale dei dirupi di Cala Mitjana, Cala Trebalúger o Binigaus, ci si imbatte nella tipica vegetazione delle dune.
Poco lontano da questo sentiero si trova il burrone di Binigaus, che ospita tre delle quattro grotte più caratteristiche esistenti a Minorca. Tra di esse, spicca per l’altezza elevata, la Cova des Coloms, nota anche come la Cattedrale, per via delle considerevoli dimensioni. Sulla parte alta del dirupo, troviamo una sala ipostila talaiotica di grande interesse, denominata Es Galliner de Madona, edificata attorno al 1500 a.C.
Questa parte di tragitto del Cami de Cavalls costa sud torna ad essere più pianeggiante e regolare, riprendendo paesaggi dalla tipica vegetazione rocciosa, principalmente piante che tollerano la salinità. La vegetazione si trasforma poco a poco man mano che ci si addentra verso l’interno e cambia di nuovo in modo evidente quando si giunge alle spiagge di Sant Tomàs, Talis e Son Bou, dove appare la vegetazione delle dune, propria di questi ambienti. In questa zona si vede come la mano dell’uomo ha influito sul paesaggio, approfittando delle zone di terreno pianeggiante per la coltivazione delle terre. Quando si arriva all’estremità più orientale del percorso, si attraversa il fondo del burrone di Sa Vall, e godendo una prospettiva privilegiata dell’interno, oltre ad offrire un esempio dell’esuberante vegetazione tipica delle zone umide formate dal Prat de Son Bou.
Il percorso del Cami de Cavalls sud si snoda tra due importanti zone di dirupi: i burroni di Sa Vall e Es Bec a ponente e il dirupo di Cala en Porter a levante.
Otterremo una nuova prospettiva nel raggiungere la parte del sentiero che passa sul fondo del burrone di Cala en Porter, dove potremo osservare l’uso agrario implementato dall’uomo in queste zone. Ammirando le pareti verticali dei dirupi, si può notare come le piante e gli uccelli facciano a gara per trovare il posto migliore in cui mettere le radici o costruire il nido, per stare al riparo dalle intemperie meteorologiche. Poco lontano da questo sentiero, a circa 2 km, si può visitare il villaggio talaiotico più grande dell’isola: Torre d’en Galmés.
Cominciando da Cala en Porter, il sentiero del Cami de Cavalls costa sud passa sul fondo di uno dei burroni più importanti dell’isola, in cui si trova un’interessante zona umida che si forma proprio sulla parte posteriore della spiaggia. Proseguendo, si incontra il burrone di Cala des Canutells, dalle dimensioni più ridotte rispetto a quello di Cala en Porter, e che sorprenderà con il suo maestoso bosco di olmi. Lungo il percorso ci sono altri dirupi più piccoli, come ad esempio Binidalí e Biniparratx, che creano un paesaggio incantevole. Alla fine del tragitto si abbandona l’ambiente dei dirupi per addentrarsi nel tipico paesaggio della campagna di Minorca, con pascoli, terre arate e arbusti, il tutto delimitato in basso da un’infinità di “parets seques” (mura a secco). Vale la pena fermarsi a Binibéquer Vell, pittoresco e noto nucleo turistico. Le strade strette e le case in calce formano un labirinto in cui vien voglia di perdersi per un po’.
Alla fine di questa giornata ti porteremo in uno dei caratteristici agriturismi, dove passare la notte e mangiare cibo tipico.
Una volta abbandonato Binibérquer Nou, il Cami de Cavalls costa sud prosegue il proprio percorso vicino al mare da dove ammirare L’Illa de l’Aire, facilmente identificabile per via del faro. Nei giorni di quiete, le acque che circondano questa piccola isola formano un mosaico di colori bianchi e blu, difficili da dimenticare.La prima parte della tappa del Cami de Cavalls costa sud attraversa una delle zone costiere più pianeggianti dell’isola. Nella seconda parte, invece, sull’estremo più orientale dell’isola, il sentiero devia verso l’interno e si separa dalla costa. Il paesaggio a mosaico è formato da macchie di olivi silvestri e arbusti che si alternano a coltivazioni e pascoli, e cambia radicalmente nel momento in cui appaiono le depressioni dei piccoli dirupi. È questo il caso di Caló de Rafalet, dove sul fondo del burrone, spicca la presenza di un querceto ben sviluppato, mentre nei dirupi di Binissaida o di Cala de Sant Esteve, la vegetazione più importante è data da un bosco di olivi silvestri che essendo riparati dal vento raggiungono un’altezza elevata. In alcune cale, come quella di Alcalfar, è possibile osservare la vegetazione delle dune, ma proprio in questo punto, dove la costa è più bassa, si osserva meglio la vegetazione tipica del lungomare, composta principalmente da sempervivum blu (Limonium spp.) e finocchio marino (Crithmum maritimum). Lungo il sentiero si trovano spesso zone rocciose di pietre calcaree con poca terra, e in alcune di esse si creano stagni temporanei che hanno un grande valore ambientale per via dell’alta biodiversità che vi si concentra.
E’ arrivato il momento, purtoppo anche questa meravigliosa avventura è giunta al termine. Cami de Cavalls costa sud ti saluta! Ti porteremo in aeroporto, dove farai rientro a casa, sicuramente arricchito da questa magnifica esperienza.
Leave a review