from 0 review
No Cancellation
10 people
Espanol
Parti per un viaggio a piedi unico nel suo genere, il Cami de Cavalls costa nord a Minorca: 6 tappe, 8 giorni e un’isola da scoprire!
Di seguito potrai avere una preview della nostra proposta d’itinerario, comprendente il tratto del Cami de Cavalls in uscita da Mahon, la capitale dell’isola, che si ricollega a Ciutadella e diviso per tappe di 15-20 km circa.
Per ogni notte del Cami de Cavalls costa nord abbiamo considerato un alloggio diverso, che a seconda della zona di sosta può essere un hotel, un agriturismo o un appartamento. La nostra selezione punta sempre a soluzioni comprendenti la prima colazione e in strutture che siano tipiche del posto, così da poter anche degustare i prodotti locali.
Il giorno di arrivo sarai accolto in aeroporto dove potrai raggiungere la città di partenza, mentre l’ultimo giorno provvederemo a un transfer di ritorno. Durante tutto il percorso ci occuperemo noi di trasportare le tue valigie di tappa in tappa, così che tu possa viaggiare col massimo del comfort e goderti appieno l’esperienza senza pensieri.
A seconda del periodo dell’anno può capitare che sia poca disponibilità di camere, in quel caso provvederemo ad una soluzione consona ed il giorno successivo ti riporteremo all’inizio del tratto di giornata.
Piccolo reminder: cerca di portare sempre con te qualche snack, almeno 1,5 litri d’acqua giornalieri, cappello, protezione solare, occhiali da sole e bastoni. In ogni caso a fine tappa avrai sempre modo di cenare a tavola, presso ristoranti o praparandoti qualcosa in casa.
Il Cami de Cavalls costa nord ti aspetta!
Tecnicamente conosciuto come GR-223, si tratta di un anello che percorre per 185 km l’intera costa di Minorca, attraversando le numerose Riserve Naturali che contraddistinguono il territorio isolano unico al mondo.
In passato venne utilizzato da soldati a cavallo per compiere ronde e proteggere l’incolumità dei cittadini, oltre che ad essere un’importante via di comunicazione per tutti gli isolani. Dopo intensi anni di lavoro, nel 2010 il Cami de Cavalls è stato completamente rivisto e ammodernizzato, rimesso in sicurezza e reso fruibile per passeggiate a piedi, in bici o a cavallo. Per questo motivo è molto semplice la percorrenza, ben tracciata e con pannelli informativi completi.
La costa nord è la meno battuta, dando così la possibilità di attraversare paesaggi di singolare bellezza. Le specie vegetali endemiche si sono adattate alle forti raffiche di tramontana che sferzano violentemente il litorale, le quali fanno parte integrante delle diverse riserve naturali di Minorca che nel 1993 hanno consentito il riconoscimento dell’isola come riserva della biosfera dell’Unesco.
I punti più celebri che verranno toccati durante il cammino sono il Parco Naturale de S’Albufera des Grau, i fari di Favaritx, Cavalleria e Punta Nati con le loro magnifiche cale.
Il primo giorno ti recupereremo dall’aeroporto della capitale minorchina Mahon (Maò in catalano). In queste ore prenditi tempo per una passeggiata in città, fondata dai Cartaginesi ed oggetto di conquiste straniere nei secoli, prima sotto dominio francese e poi inglese.
Merita una visita la baia che ospita il porto naturale di 6 km di longitudine, il più grande al mondo dopo quello di Pearl Harbour!
La prima tappa del Cami de Cavalls costa nord prende il via nel punto terminale del porto di Mahon, dove incontriamo strada asfaltata che porta verso Sa Mesquida e la torre difensiva britannica del XVIII secolo.
Potrai notare come la tramontana che soffia da nord ha lasciato il suo segno sulla vegetazione del litorale, dove i “socarrels”, arbusti endemici, sono modificati prendendo forme sferiche ed inusuali.
Nominata nel 1993 Riserva della Biosfera Unesco, Minorca ha lavorato intensamente per preservare il territorio e la qualità di specie vegetali e faunistiche, istituendo nel corso del tempo diversi parchi. In questa parte di viaggio si entrerà nel Parco Naturale de S’Albufera des Grau considerato il cuore della Riserva.
Successivamente si trovano le cale di sabbia bianca di Sa Torreta e Morella.
Al finale della tappa noterai il faro di Favatrix in tutta la sua maestosità, svettante tra l’ocra della terra arida ed il blu terso del cielo mediterraneo.
La mattina ti porteremo fino al faro di Favatrix per poter riprendere il tuo Cami de Cavalls costa nord con la tappa numero 2. In questa fase attraverserai il paesaggio agricolo di Minorca, dove incontrerai le particolari staccionate minorchine.
Dopo alcunikm verso le aree interne, farai ritorno al litorale fino alla spiaggia di Pou d’en, dove riposarti un attimo prima di proseguire verso Port d’Addaia e le saline di Mongofra, una zona importante per gli appassionati di birdwatching.
Il tratto conclusivo su asfalto ti porterà al tuo alloggio per la notte ad Arenal d’en Castell.
Durante questa giornata del del Cami de Cavalls costa nord incontrerai la basilica paleocristiana del Cap des Port a Fornells e la torre difensiva britannica.
Più avanti in direzione Cavalleria, lungo la strada asfaltata alternata a ciottoli giungerai al punto più settentrionale dell’isola, il Capo di Cavalleria. Qui si trova il celebre faro, inaugurato nel 1857 ed il primo ad essere costruito lungo la costa nord di Minorca.
Inizierai la giornata sul Cami de Cavalls costa nord lasciandoti alle spalle le spiagge di Cavalleria e Ferragut, un’ampia baia dalla sabbia rossiccia e le acque cristalline.
Lungo il cammino oggi ammirerai i giacimenti archeologici della città romana di Sanisera, per arrivare poi alle spiagge incontaminate di Cala Pregonda, Cala Barril, Cala en Calderer, Binimel.là e Pregonó. Sempre in quest’area è possibile vedere la Riserva Marina del nord di Minorca, un ecosistema ricco di specie protette e importante area di studi naturalistici.
Spalle al mare, portai scorgere i resti del castello Di Santa Agueda di 264 metri di altitudine.
Dalla spiaggia di Els Alocs comincerai la quinta tappa del Cami de Cavalls costa nord, che ti porterà alle spiagge di Cala Pilar e Alfuri.
Le acque trasparenti ed invitanti sono un contrasto spettacolare con il rossiccio dei massi ed il biancore della sabbia, rappresentando il tipico paesaggio minorchino da contemplare.
Una volta giunto a Pla del Mar il Cami de Cavalls si dirige verso l’interno, per giungere a la Vall e le dune estese, così fino a Cala Algaiarens.
Destinazione di questa tappa è Cala Morell, uno dei punti più interessanti dell’isola, con la sua necropoli di epoca talaiotica (1500-300 a.C.) composta da grotte scavate nella roccia.
Lungo questo tratto del Cami de Cavalls costa nord il vento si fa particolarmente intenso, come si può notare dalle rocce incrostate che emergono dal terreno. Arrivando a Punta Nati, fa impressione come il suo faro storico sia solamente circondato da campi brulli, con pietre sparse qua e là.
Una volta a Cala des Corbetar, si può ammirare il Pont d’en Gil, fatto di rocce naturali modellate dall’erosione della salsedine ed i venti violenti. Da questo punto fino al porto di Ciutadella il cammino è essenzialmente strada asflatata che costeggia il litorale. Ciutadella è una meravigliosa città dove perdersi tra le stradine del centro, passeggiare tra i palazzi signorili in pietra dove fare gli acquisti di giornata.
E’ arrivato il momento, purtoppo anche questa meravigliosa avventura è giunta al termine. Ti porteremo in aeroporto, dove farai rientro a casa, sicuramente diverso da come sei partito.
Leave a review