Non sapete chiaramente cosa fare a Minorca? WAW.travel vi suggerisce queste idee di viaggio che vi faranno preparare al volo le valigie!
In questo articolo WAW.travel vi racconterà cosa fare a Minorca: ecco perchè sarà la prossima destinazione delle vostre vacanze! Pronti a partire?
Per una vera vacanza rigenerante tra natura, storia e cultura: Minorca vi aspetta!
La natura a Minorca
A differenza delle sue sorelle Maiorca, Ibiza e Formentera, Minorca è l’isola nella quale la natura si fa parte imprescindibile della vacanza. Questa destinazione è l’ideale per chi ricerca tranquillità e rigenerazione attraverso esperienze immersive nei fanstastici scenari incontaminati di un’isola mediterranea poco battuta dai grandi flussi. Ovviamente ci sono periodi stagionali nei quali ci saranno più persone, per questo WAW.travel vi farà da guida 😉
Cosa fare a Minorca? Attraverso il Cami de Cavalls osserverete da vicino i numerosi ecosistemi presenti sull’isola di Minorca, entrati a far parte del patrimonio dell’Unesco nel 1993. Si tratta di una riserva marina e tre zone terrestri così distinte:
- la principale, costituita dal Parco Nazionale d’Albufera, a Es Grau, una laguna di acque libere, circondata da colline terrose dove si trovano pascoli e centinaia di specie d’uccelli acquatici;
- Un’area di ammortizzazione costituita da diverse riserve, le quali ricoprono circa il 40% del territorio isolano;
- Un’area di transizione che comprende il resto dell’isola.
La storia e la cultura
Monumenti, fortificazioni e reperti archeologici non mancano affatto! Si contano architetture preistoriche come grotte artificiali, resti dell’epoca romana, rovine di chiese paleocristiane e vestigia del periodo islamico.
Di fatto studiosi e ricercatori stanno lavorando intensamente per la classificazione e successiva riqualifica dei Talaiots, monoliti millenari a forma di T, tipici dell’isola e tra i più importanti ritrovamenti d’Europa! Ecco un’altra soluzione se non sai cosa fare a Minorca!
Puoi girare l’isola lungo il Cami de Cavalls, un percorso sicuro e ben segnalato per tutti!
Il Cami de Cavalls è un percorso escursionistico di difficoltà medio-bassa, classificabile come T/E (Turistico/Escursionistico) nella scala di difficoltà escursionistica. Un circuito che ripercorre l’intera costa, dà accesso a zone incontaminate ed esclusive. Essendo stato recentemente riorganizzato nel 2010, è provvisto di barriere di sicurezza, scalinate per le aree più impervie con pannelli inofrmativi ogni 50-100 metri, con indicati i kilometri, il dislivello e le caratteristiche paesaggistiche o naturali del tratto. La segnaletica è stata costruita con materiali il più possibile resistenti ed ecocompatibili, riportano il simbolo ufficiale del Cammino e la sigla GR223, suo codice internazionale
Sul percorso sono presenti due tipi di segnaletica:
- Paletti in legno, dell’altezza di un metro circa, posizionati in modo strategico e soprattutto visibili all’escursionista.
- Frecce in metallo, posizionate su pali alti due metri, completamente rosse con le scritte in bianco. Su di esse sono segnate le località vicine e i chilometri necessari per raggiungerle.
In alcuni casi il Cami de Cavalls è l’unica via d’accesso per le spiagge incontaminate dell’isola!
Con più di 75 spiagge sul litorale di 126 km, la loro particolarità è l’essere particolarmente variegate: si passa da quelle di sabbia bianca fina con acque poco profonde a calette rocciose con un fondale mozzafiato. Le più selvagge e meno frequentate le potete raggiungere escluvivamente attraverso il Cami de Cavalls!
Immaginate l’incanto nello scoprire dopo una lunga giornata a piedi una delle meravigliose spiagge incontaminate, dove potersi riposare dopo un bel bagno ristorativo nelle acque cristalline.
Ecco qua cosa fare a Minorca: una bagno pazzesco nelle acque blu dell’isola!
E’ una destinazione a circa un’ora di volo da ogni zona d’Italia in ogni periodo dell’anno!
Parti da Milano, Roma, Venezia: qualsiasi aeroporto italiano è provvisto di tratte per Minorca. Vedrai che il problema riguardo cosa fare a Minorca scomparirà!
La cucina minorchina vi sorprenderà!
Un mix di influenze arabe, catalane e francesi, la cucina maiorchina si riflette in piatti inaspettati e variegati, partendo dai primi piatti, passando anche per specialità di pesce e carne. Le pietanze maggiormente diffuse sono la fideuá (tipica pasta corta, alternativa della paella), l’arroz de la tierra (nonostante il nome, non è preparato col riso ma con un particolare grano autoctono, il grano xeixa), le formatjades (antipasto pasquale simile a empanadas, con ripieno di maiale, agnello o coniglio), la caldereta de langosta (zuppa di aragosta) o l’ensaimada (torta a forma di spirale ricoperta di strutto tipica delle Baleari).
Tra i prodotti tipici non si possono non menzionare il Formaggio di Mahón a marchio DOP, insaccati come la sobrasada, il cuixot o la carn-i-xulla ed il Gin Xoriguer, estratto dalle bacche di ginepro ed elemento principale nella preparazione del drink minorchino la pomada.
Ecco cosa fare a Minorca: un bel tour enogastronomico! Contattaci per saperne di più!
300 giorni di sole l’anno, c’è altro da aggiungere?!?
Grazie al suo clima mediterraneo, l’isola si presta a viaggi durante tutto l’arco dell’anno e c’è da sbizzarrirsi riguardo cosa fare a Minorca. Le brezze che la contraddistinguono possono dare sollievo nei mesi più afosi come luglio e agosto, mentre il resto dei mesi gode di temperature miti con numerosissime giornate di pieno sole. La quantità di pioggia annuale è di circa 600mm, permettendo praticamente quasi sempre escurioni piacevoli.
Comment (0)